Cerca nel sito

Homepage l'ostsiedlung i tedeschi nei paesi Baltici i tedeschi in Polonia
i tedeschi nell’impero Austriaco i tedeschi nell’impero Russo altri insediamenti tedeschi
bibliografia siti amici mappa del sito


L'Ostsiedlung

 

la storia in sintesi

l'Impero Carolingio

il Regno di Germania

le Province orientali

gli insediamenti nelle Marche

lo sviluppo rurale nelle Marche

i coloni delle Marche

gli insediamenti durante l'Ostsiedlung

le Marche Sassoni

la Marca di Billung e la Marca del Nord

Meclenburgo, Principato di Rügen e Pomerania

la Pomerelia e la Marca del Brandeburgo

Boemia e Moravia

l'Impero Tedesco

la prima guerra mondiale

il Nazismo e lo spazio vitale

dal dopoguerra ad oggi

 

scrivimi

libro degli ospiti

© 2007-2012

 

sei in: i Germanici > l'ostsiedlung > le Province orientali

L'Ostsiedlung

le Province orientali

I Re e gli Imperatori, come Ottone il Grande, ristrutturarono e ampliarono le Marche; queste comprendevano:

La Marca del Billungs sulla costa del Baltico, che si estendeva approssimativamente da Stettino (Szczecin) a Schleswig.

La Marca Geronis,precursore della Marca della Sassonia orientale, poi divisa in piccoli Marche (la Marca del Nord, che più tardi fu ristabilita come Margraviato di Brandeburgo, la Marca della Lusazia e la Marca Meißen nel moderno Stato libero di Sassonia, la Marca Zeitz, la Marca Merseburg, la Marca Milzener intorno a Bautzen);

La Marca d’Austria (“Marcha Orientalis” o “Marca Bavarese orientale” nella moderna Bassa Austria);

La Marca Carantaniana o Marca della Stiria;

La Marca Drau (Marburg e Pettau);

La Marca Sann (Cilli);

Il Krain o La Marca Carniola, anche Marca Windic e Carniola bianca (Marca Bianca), nella moderna Slovenia.

Nel 983, gli Slavi Polabi nella Marca del Billungs e nella Marca del Nord che si estendeva dal fiume Elba al Mar Baltico si ribellarono contro il dominio dell’Impero. Nonostante la loro indipendenza nuovamente conquistata, le tribù slave degli Obodriti, dei Rani (Rügen), dei Veleti e degli Evelli furono ben presto di fronte a lotte e guerre intestine così come le incursioni della neo-costituita dinastia dei Piast che intendeva espandersi ad est, della Danimarca che intendeva espandersi a nord e dall’Impero di Occidente, desideroso di ristabilire la sua Marca.


Acquisizione del Meclenburgo, della Pomerania e del Brandeburgo

Indeboliti dai continui conflitti interni e dalla guerra costante, i territori indipendenti dei Venedi infine persero la capacità resistenza militarmente. Dal 1119 al1123, la Pomerania invase e sottomise la parte nord-orientale delle terre dei Veleti. Nel 1124 e 1128, il duca di Pomerania Warcisław I, in quel momento un vassallo della Polonia, invitò il vescovo Otto von Bamberg a cristianizzare la Pomerania ed i Veleti del suo ducato.


Alberto I di Brandeburgo,
noto anche come Alberto l'Orso

Nel 1147 venne organizzata nel Ducato di Sassonia la Crociata contro i Venedi, per riprendere le Marche perse nel 983. I crociati intevennero anche nelle località Pomeraniane di Demmin e di Stettino, nonostante queste aree erano già state cristianizzate con successo.

Dopo la crociata contro i Venedi, Alberto l’Orso fu in grado di ristabilire la Marca di Brandeburgo, approssimativamente il territorio della ex Marca del Nord, che dal 983 era stata controllata dalle tribù degli Evelli e dei Veleti, e per espanderla. Venne istituito di nuovo il Vescovado di Havelberg per cristianizzare Venedi.


l’imperatore
Federico Barbarossa

Nel 1164, nella battaglia di Verchen il duca sassone Enrico il Leone sconfisse i duchi di Pomerania ed i ribelli Obodriti.

I ducati Pomeraniani di Demmin e di Stettino, come pure il il territorio Obodrita, divennero un feudo sassone che divenne noto come Meclemburgo, prendendo il nome dal suo borgo principale. Nel 1181, dopo che Enrico il Leone perse una lotta interna con l’imperatore Federico Barbarossa, il Meclemburgo e la Pomerania entrarono a far parte del Sacro Romano Impero.


La Terra Mariana (Confederazione di Livonia)

Terra Mariana (Terra di Santa Maria) era il nome ufficiale per la Medievale Livonia o Vecchia Livonia (in tedesco: Alt-Livland), che si formò a seguito della Crociata di Livonia nel territorio che comprende oggi l’Estonia e la Lettonia. Venne istituita il 2 febbraio 1207 come un principato del Sacro Romano Impero e proclamata da papa Innocenzo III nel 1215 come soggetto alla Santa Sede.

La medioevale Livonia fu governata prima dai Fratelli della Spada e, dal 1237, dal ramo dei Cavalieri Teutonici chiamato Ordine di Livonia e dalla Chiesa cattolica romana. La capitale della Terra Mariana era la città di Riga e l’arcivescovo di Riga era al vertice della gerarchia ecclesiastica della Livonia.

Nel 1561, durante la guerra di Livonia, la Terra Mariana cessò di esistere. Le sue regioni settentrionali furono cedute alla Svezia, che formò il ducato di Estonia, i suoi territori meridionali divennero parte del Granducato di Lituania e quindi della Confederazione Polacco-Lituana, come Ducato di Livonia e Ducato di Curlandia e Semgallia. L’isola di Saaremaa divenne parte della Danimarca.


Lo Stato Monastico dell’Ordine Teutonico


Daniele di Galizia

Dal 997, il nuovo Dtato istituito Piast in Polonia aveva tentato di conquistare le terre dei suoi vicini nel nord-est, le tribù bartiche dei vetero-prussiani e dei Sudoviani. Nel 13° secolo Corrado di Masovia e Daniele di Galizia erano alleati dell’Ordine Teutonico, che durante le Crociate del Nord aveva conquistato e cristianizzato i baltici, con gravi perdite da entrambe le parti.

In cambio venne concessa ai Cavalieri la regione della Prussia (Altpreussenland), dove venne creato uno Stato Monastico nel 1224. Con la fusione dei Fratelli della Spada con l’Ordine Teutonico, nel 1237 i territori della Livonia entrarono a far parte dello Stato Monastico dell’Ordine Teutonico. Nel 1308, con l’acquisizione di Danzica (Gdańsk), questo Stato si ampliò con la Pomerelia.

Con la creazione dello Stato Monastico dell’Ordine Teutonico, lungo la costa sud-orientale del Mar Baltico, gli insediamenti tedeschi accelerarono. Queste zone, centrate attorno a Danzica e Königsberg, rimasero una delle più grandi zone di insediamento tedesco al di fuori del Sacro Romano Impero e solo nel 1871 furono incluse nell’Impero Tedesco come Prussia Orientale e Prussia Occidentale. Nel 1346, il Ducato di Estonia venne venduto all’Ordine Teutonico dal Re di Danimarca.


La Lega Anseatica

Tra i secoli 13° e 17°, il commercio nel Mar Baltico e dell’Europa centro-orientale era dominato dai tedeschi con la Lega Anseatica (in tedesco: Die Hanse). La lega fu un’alleanza di corporazioni mercantili che stabilì e mantenne il monopolio commerciale sul Baltico e in una certa misura nel Mare del Nord. Le città anseatiche e le stazioni commerciali solitamente ospitavano popolazioni tedesche relativamente grandi, con dinastie di ricchi mercanti.

indietro                        avanti