Cerca nel sito

Homepage l'ostsiedlung i tedeschi nei paesi Baltici i tedeschi in Polonia
i tedeschi nell’impero Austriaco i tedeschi nell’impero Russo altri insediamenti tedeschi
bibliografia siti amici mappa del sito

La storia
degli Svevi del Danubio

la storia in sintesi

Chi erano gli Svevi del Danubio

le guerre tra l'Austria e la Turchia

il Principe Eugenio di Savoia

i programmi di insediamento

le aree di insediamento

il viaggio sul Danubio

le montagne centrali ungheresi

la Turchia Sveva ed il Batschka

il Banato e Satu Mare

gli italiani del Danubio

la vita nei villaggi

la "Magiarizzazione"

gli inizi del 20° secolo

la prima guerra mondiale

la seconda guerra mondiale

il dopo guerra

gli Svevi del Danubio oggi

 

scrivimi

libro degli ospiti

© 2007-2012

 

sei in: i Germanici > i tedeschi nell’impero Austriaco > gli Svevi del Danubio > la storia in sintesi


La storia in sintesi

stemma

I tedeschi avevano già insediamenti su entrambe le sponde del Danubio nella regione della Pannonia, in Ungheria, quando nel 18° secolo il territorio venne liberato dai turchi. Questi tedeschi provenivano dal sud-ovest della Germania e dalla Boemia. Sono stati chiamati Svevi del Danubio dagli antropologi dal 1920 mentre gli Slavi ed i Magyari che vivevano nelle stesse zone avevano già chiamato questi tedeschi "Svevi" sin dai tempi del loro insediamento.

Svevi

Dopo che avevano governato per circa 150 anni la maggior parte di Ungheria a partire dal 1526, i turchi furono sconfitti durante il loro assedio di Vienna nella battaglia di Kahlenberg nel 1683. Questo fu il punto di svolta politico e culturale per l'intera Europa sud-orientale: nel 1686 nacque la città di Buda, che in origine era un paese di montagna fatto di agricoltori e artigiani tedeschi. E l'imperatore Leopoldo I nel 1689 rilasciò il regolamento per il ripopolamento del Regno di Ungheria.

Dopo la vittoria dei Turchi a Zenta nel 1697 e dopo il recente successo ottomano che aveva attaccato la Repubblica di Venezia, l'Austria si considerava a molto rischio e, nel 1716, ha iniziato la vittoriosa guerra contro i turchi, che, dopo la conquista di Timisoara e di Belgrado, si è conclusa nel 1718 con la Pace di Passarowitz. Con questa pace all’impero asburgico si sono aggiunti l’Ungheria occidentale, il Banato, la Batschka, Syrmia e parti della Bosnia. Da questo momento, l'imperatore Carlo VI (1711-1740), sua figlia Maria Teresa (1740-1780) e suo figlio Giuseppe II (1780-1790) hanno cercato di ripopolare il desolato e scarsamente abitato paese e di istituire un "baluardo del cristianesimo" economicamente autonomo.

Essi, tra il 1722 e il 1787, hanno invitato nel paese nuovi colonizzatori. Ci sono state quindi tre "grandi ondate di Svevi" (1723-1726, 1763-1771, 1784-1787) e, in una serie di piccole ondate, circa 150.000 tedeschi sono arrivati nei territori dei Mittelgebirge ungherese a nord di Lago Balaton, nella "Turchia Sveva" (tedesco: Branau), nel Banato, nella Batschka, a Syrmia ed in Slavonia. La frontiera meridionale della colonizzazione era formata dalla Sava e, da Belgrado in direzione est, dal fiumi Danubio. I coloni provenivano dalla Germania sud-occidentale e dalle terre degli Asburgo.

In aggiunta a gli agricoltori tedeschi, sono stati insediati anche gli ungheresi ed i ruteni e, in particolare nel Banato, serbi e rumeni. Gli italiani, francesi e spagnoli sono stati insediati come lavoratori specializzati.

Il 19° secolo è stato caratterizzato da un rialzo dello sviluppo economico dei villaggi delle comunità sveve del Danubio, ma anche da una forte tendenza da parte della borghesia urbana tedesca ad integrarsi con il popolo ungherese. La pressione di “Magyarizzazione” è aumentata dopo che l'Ungheria era stata posta su un piano di parità con lo stato austriaco. Questa circostanza ha impedito agli Svevi del Danubio di formare una classe intellettuale indipendente e lo sviluppo di una coscienza politica indipendente. Solo nel 1906 è stato fondato il "Partito nazionale ungherese di tedeschi" .

Anche se circa 200.000 Svevi del Danubio erano emigrati oltremare per motivi economici dal 1880 al 1910, erano ancora presenti nel 1910 circa 390.000 tedeschi in 130 comunità del Banato (23% della popolazione), 190.000 vivevano in 44 villaggi dei Batschka (24,5%), 150.000 Svevi nella "Turchia Sveva" (35%), 126.000 in Slavonia e Syrmia (11%) e di 80000 a Budapest (9%).

La riduzione dell’Ungheria al 31% dei suoi principali territori a cui è stata costretta con il trattato di Trianon (4 giugno 1920) dopo la prima guerra mondiale ha anche visto la zona di insediamento dei circa 1,5 milioni degli Svevi del Danubio, scissa in tre parti tra gli Stati vincitori della guerra: il Banato e Sathmar sono passati alla Romania; il Banato occidentale, il Batschka, il triangolo meridionale Baranya, Syrmia Slavonia sono passati al nuovo Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Jugoslavia dall’ottobre 1929); le restanti aree sono state conservate da ciò che è rimasto dell’Ungheria.

gli Svevi del Banato

Il Banato è una regione dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria. La regione è nettamente delimitata su tre lati da importanti fiumi: a nord il Mures/Maros, ad ovest il Tibisco e a sud il Danubio. Sul lato orientale il Banato confina con i Carpazi.

il Banato storico

Con la Pace di Passarowitz (1718) il Banato è passato dall’Impero Ottomano agli Asburgo e rimase sotto la loro amministrazione fino al 1778, quando divenne parte dell'Ungheria. Proprio come gli “Svevi del Danubio”, gli Svevi del Banato erano arrivati nel corso del progetto di colonizzazione della regione del Danubio, voluta dagli Asburgo.

contadini

Intorno al 1900, circa 90.000 Svevi emigrarono oltreoceano. Nel 1910, c’erano 388.000 tedeschi, pari al 24,5% della popolazione del Banato.

chiesa

Dopo la prima guerra mondiale, con la Pace di Trianon nel 1920, l'Ungheria è stata costretta a cedere la maggior parte del Banato (19.000 chilometri quadrati) alla Romania, mentre 9.000 chilometri quadrati andarono al "Regno dei Serbi, Croati e Sloveni", che divenne in Jugoslavia 1929; solo 270 chilometri quadrati sono stati conservati all'Ungheria.

Il "Consiglio nazionale svevo", che è stato costituito nel dicembre 1918 e che aveva inviato una propria delegazione ai negoziati di pace a Parigi, non è stato in grado di impedire la divisione del Banato.

festa paesana

Anche se 42.000 Svevi sono emigrati oltremare dal Banato rumeno per motivi economici negli anni tra il 1921 e il 1930, restavano 275.000 tedeschi, cioè un quinto della popolazione del Banato. Ciò significa che, sommati ai Sassoni della Transilvania (237.000), erano il più grande gruppo tra i 745.000 tedeschi residenti in Romania. In generale, essi non sono stati discriminati perché sono stati visti come alleati interni contro i separatisti ungheresi.

persecuzione

Nel 1944, con la conquista del Banato da parte dei sovietici, circa 70.000 Svevi del Banato sono stati evacuati o sono fuggiti in Austria e Germania.

Nel gennaio 1945 40.000 Svevi del Banato sono stati deportati nell'Unione Sovietica per il lavoro forzato e poco più della metà sono stati liberati. Quasi 50.000 sono morti in guerra come soldati rumeni o tedeschi.

prigionieri

Nei decenni successivi decine di migliaia sono ritornati in Germania, a causa delle difficili condizioni di vita in cui hanno dovuto vivere fino al 1989.


Gli Svevi di Satu-Mare

Nel nord-ovest della Transilvania intorno alla città di Satu-Mare e nella contea che porta lo stesso nome, ci sono stati, come già nel Medioevo nel 12° e 13° secolo, coloni tedeschi che erano stati invitati dal Re di Ungheria, come era già accaduto nella non lontana Slovacchia orientale. A differenza di loro, tuttavia, si erano ben presto magyarizzati.

Solo dopo le guerre contro i turchi, all'inizio del 18° secolo nel territorio nacquero nuovi insediamenti di coloni tedeschi provenienti dall’Alta Svevia. Questo non è accaduto per decisione dello stato, ma su invito della dinastia locale di magnati, i Károlyis.

Nel 1711 furono invitati a stabilirsi nella regione gli agricoltori tedeschi, necessariamente cattolici. Nel 1838 in queste terre si potevano contare 8.000 Svevi.

A differenza degli altri Svevi del Danubio, che in realtà provenivano da diverse parti dell'Impero Tedesco, la stragrande maggioranza erano di vera origine sveva. Nel 1800, gli Svevi che vivevano fianco a fianco con magiari, rumeni ed ucraini erano circa 10.000.

Il gruppo non è sfuggito all'intensa politica di magyarizazione, soppiantando la lingua tedesca a partire dalla seconda metà del 19° secolo, anche se la maggior parte del territorio è passato, insieme con la maggior parte degli Svevi, alla Romania, a seguito del Trattato di Trianon nel 1919.

La spartizione dell'Impero Austriaco
La spartizione dell'Impero Austro-Ungarico secondo il
Trattato di Trianon e Saint Germain.

Gli Svevi di Satu-Mare, come gli altri tedeschi di Romania, non sono stati sottoposti alla deportazione alla fine della seconda guerra mondiale, anche se circa 3.000 fuggirono nel 1944 e circa 6.000 vennero trasferiti in Unione Sovietica e sottoposti al lavoro forzato.

                       avanti